Gestione edicole
GESTIONE EDICOLE
Nel modulo del magazzino è previsto anche uno spazio dedicato alla gestione delle edicole con carico dei documenti in entrata mediante codice a barre tipico delle riviste.
Aprendo la maschera “GESTIONE EDICOLE” vi sono due possibilità di lavorare, il primo riguarda l’inserimento della bolla o fattura del fornitore ed il secondo la ricerca di questi già caricati.
Nell’inserimento va indicato innanzitutto il numero del documento con relativa data, la causale (bolla, fattura ecc.), l’azienda fornitrice (selezionabile tra quelle dell’elenco che compare cliccando sul pulsante a destra della cella) e se occorre, delle note.
Premendo “SALVA” si apre il dettaglio del documento e la prima cella da compilare è quella del codice a barre: su di essa, leggendolo direttamente con un lettore ottico o digitandolo a mano si noterà come il codice acquisito per intero venga subito scisso in codice primario ed “ADDON”, ovvero il primo è il codice che individua la rivista ed il secondo è rappresentativo del numero di uscita.
Se il codice esiste in anagrafica, con indicato il suo EAN, apparirà nella cella “DESCRIZIONE” il nome del giornale, con possibilità di inserire nella seconda cella un commento (spesso presente sul bordo centrale della rivista visto dall'esterno).Spostandosi con l’ “invio” da tastiera, vengono evidenziate le celle del prezzo d’acquisto e prezzo di vendita che se già presenti in anagrafica verranno riproposti in automatico dal sistema con possibilità di apporre variazioni.
Con la stessa dinamica va inserita la quantità presente in bolla e quantità realmente riscontrata all’arrivo (QTY ARR).
Quindi spostandosi sempre con “invio” l’articolo digitato viene confermato nel corpo del documento.
In alternativa per salvare bisogna premere il tasto “SALVA” in basso a sinistra.Per passare all’articolo successivo, premere “NUOVO” posto a fianco al tasto precedente.
Il pulsante “ACQUISISCI” viene invece utilizzato quando vengono letti singolarmente i codici a barre dalle riviste arrivate con un terminalino mobile che provvede a memorizzarli e caricarli tutti sequenzialmente nel documento proprio mediante questo tasto che attiva l’acquisizione.
In fase di inserimento delle riviste, è possibile ricercare l’articolo dalla descrizione, scrivendo la prima parte e cliccando sul tasto “RICERCA PRODOTTO”. Quando invece si va a rettificare i prezzi , la descrizione o commento, per aggiornarli anche nell’anagrafica, bisogna premere il tasto “AGGIORNA ANAGRAFICA”.
Durante il carico del documento, compare la quantità del prodotto presente in magazzino (prima che venga memorizzato il nuovo carico) nella cella in basso “MAGAZZINO”.
A fine carico del documento, per fare in modo che le quantità vengano aggiunte alla giacenza attuale è importante cliccare sul tasto “CHIUDI”; il documento viene, pertanto, chiuso definitivamente generando il carico. Fino a quando non si effettua la chiusura, è possibile ricercare i documenti inseriti e riaprirli, spostandosi sulla finestra “RICERCA” ed a fronte delle date che indicherete come riferimento, premendo sul pulsante “CERCA”.
Apparirà nella parte sottostante l’elenco dei documenti immessi, con un doppio clic sulla riga di quello interessato, si riaprirà la maschera d’inserimento precedentemente compilata.
Nella stessa finestra è gestito il controllo dei giornali in scadenza, ovviamente giacenti in magazzino, per permettere all’edicolante di avere già pronto l’elenco degli articoli che dovrà rendere perché non più validi.
Per far ciò, è necessario inserire l’intervallo delle date da prendere in esame ed apporre la spunta su “GIORNALI IN SCADENZA”.
Comparirà in basso l’elenco delle riviste interessate con indicata la scadenza e la quantità in magazzino.
Per permettere al sistema di calcolare la scadenza dei giornali, è necessario che nell’anagrafica degli stessi (vedi CREAZIONE ANAGRAFICA ARTICOLI”), sia stato indicato nella cella “PERIODO” il numero dei giorni della validità di ognuno di essi (es. per i quotidiani il periodo sarà 1, per i settimanali sarà 7 e così via..).In questo modo la scadenza attribuita sarà calcolata considerando il periodo partendo dalla data di carico del documento d’acquisto (se chiuso).
Copyright © <2009>, <Falco Domingo>
Created with the Freeware Edition of HelpNDoc: Easy CHM and documentation editor